Progetti internazionali

La nostra associazione è già attiva in diverse parti del mondo, e continua a tracciare nuovi percorsi di solidarietà.

Andhra Pradesh – India

Nella regione dell’Andhra Pradesh (India Sud Orientale) Una Strada sta aiutando i bambini più poveri della Diocesi di Srikakulam, dando loro la possibilità di studiare in condizioni dignitose su strutture esistenti o costruite interamente con il nostro contributo. Vengono accompagnati fino al completamento del ciclo scolastico, perché possano inserirsi, da protagonisti, nel mondo del lavoro. Oltre a questo, abbiamo contribuito al miglioramento della vita degli abitanti dei vicini villaggi rurali con la costruzione di edifici e sistemi di microcredito per il rilancio dell’agricoltura.

 

Palestina – Betlemme

UnaStrada sostiene un progetto già avviato nella citta di Betlemme, per il soccorso e la cura dei bambini palestinesi abbandonati a causa della mancanza dei genitori o delle gravi difficoltà economiche che affliggono la Palestina.

 

Kenya – centro Children Welfare Home

Karungu è una città del Kenya che come e più di altre città africane soffre della terribile malattia dell’AIDS. La malattia che colpisce gli adulti si ripercuote in maniera drammatica nei bambini figli di affetti di AIDS. Padre Emilio Balliana da oltre 15 anni vive per lunghissimi periodi in quella città dove ha avviato progetti di aiuto e sostegno alle popolazioni della zona per cercare di lenire il dolore e le sofferenze causate dal terribile male.

 

Honduras – Copan & Tegucigalpa

In Honduras i bambini abbandonati nelle strade vengono accolti in strutture chiamate hogar, dove trovano volontari che si occupano della loro salute e della loro istruzione e che li aiutano a crescere nella difficile realtà del loro paese.

 

Brasile – città di Manaus

Una Strada ha contribuito ad un progetto in Brasile, a Manaus, enorme città nel centro dell’Amazzonia, che ha favorito l’inserimento dei ragazzi nel mondo in cui vivono, accogliendoli in strutture capaci di dar loro un tetto, un pasto ed una ragione di vita. Dal 2011 il progetto non è più attivo.